Bilancio di sostenibilità

2024

Lettera agli stakeholder

“È questa la nostra sfida più grande: crescere insieme costruendo un futuro che rappresenti sempre un traguardo condiviso.”

Fabio Schiavolin

Amministratore Delegato Gruppo Snaitech

Highlights 2024

Performance economico-finanziaria in Italia (MLN €)

  • ricavi
  • EBITDA
  • valore aggiunto prodotto e distribuito

Performance sociale

  • dipendenti totali
  • ore di formazione erogate
  • %

    occupazione femminile

Think & Act Positive

“Think & Act Positive” è il Piano strategico di sostenibilità che integra le differenti aree in cui si sviluppa l’impegno di Snaitech per generare valore e impatto positivo.

È parte integrante della cultura e della strategia generale del Gruppo ed è stato sviluppato al fine di rafforzare l’impegno in materia ESG e integrare pienamente tali aspetti nel modello di business, anche in ottica di progressivo allineamento alle richieste della nuova normativa sul reporting di sostenibilità e in considerazione delle best practice. È strutturato attorno a quattro pilastri: l’impegno per la tutela ambientale, l’impegno per la comunità esterna, l’impegno per la comunità interna e l’impegno per il gioco responsabile.

A loro volta questi driver traducono il pensiero positivo in azioni concrete, generando un valore per le persone, la comunità, l’ambiente e il gioco responsabile e definendo quelli che sono gli obiettivi del Piano di Sostenibilità 24-30 di Snaitech.

Sostenibilità
ambientale

Il Gruppo Snaitech orienta le proprie operazioni aziendali secondo i principi dello sviluppo sostenibile, adottando una visione in cui crescita economica e sostenibilità procedono in equilibrio verso una transizione ambientale che tenga in considerazione il clima e l’utilizzo delle risorse. L’azienda è pienamente consapevole dell’importanza di integrare nella propria strategia i temi legati alla sostenibilità, non solo per rispondere agli obblighi normativi, ma anche per creare valore a lungo termine, rafforzare la fiducia degli stakeholder e contribuire positivamente al contesto sociale e ambientale in cui opera. Alla base del raggiungimento dei propri obiettivi, Snaitech monitora e rendiconta in modo trasparente gli effetti delle proprie attività sull’ambiente.

  • %

    energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili
  • Leed
    Platinum

    nuovo headquarter di Milano certificato dal Green Building Rating System
  • eventi volontariato per la tutela della biodiversità
  • kg

    di plastica e rifiuti raccolti in 3 città

Impegno per
le comunità

Il capitale umano rappresenta da sempre un elemento chiave strategico per il percorso di crescita e il miglioramento del Gruppo Snaitech. L’attenzione verso le persone si traduce in un impegno costante e mirato nella creazione di un ambiente di lavoro positivo, inclusivo e meritocratico. In tale contesto, ogni individuo è incoraggiato a esprimere il proprio potenziale, a essere valorizzato per le proprie capacità e a sviluppare ulteriormente le proprie competenze professionali. Tale impegno si estende oltre l’ambiente lavorativo, trovando espressione concreta nelle iniziative promosse dal Gruppo Snaitech attraverso la propria Fondazione Snaitech. Da anni, la Fondazione è attivamente impegnata nel supporto alla comunità, promuovendo attività in linea con i principi ESG, con una particolare attenzione allo sport come strumento di inclusione e sviluppo sociale.

  • +

    beneficiari diretti dei progetti sostenuti dalla Fondazione Snaitech
  • +

    ore di formazione sui temi relativi a DE&I
  • +

    ore di volontariato aziendale
  • G4

    rinnovo certificazione sul gioco responsabile online
Collaboriamo con:

We care un sacco

Insieme, liberiamo la città dalla plastica

We care un sacco

Insieme, liberiamo la città dalla plastica

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Fondazione Snaitech ha promosso tre eventi di raccolta di plastica e rifiuti in partnership con Plastic Free, associazione punto di riferimento in Italia per la lotta all’inquinamento da plastica e la tutela dell’ambiente. Snaitech, attraverso la sua Fondazione, supporta per il terzo anno consecutivo questa onlus, promuovendo il coinvolgimento attivo dei propri dipendenti.

Anche nel 2024 è stata attivata la campagna “We Care Un Sacco” che ha previsto tre giornate di volontariato aziendale dedicate alla raccolta di plastica e rifiuti. I dipendenti delle sedi di Milano, Roma e Porcari (Lucca) hanno partecipato alle attività, operando rispettivamente al Parco Lambro, al Parco Don Baldoni e a Monte San Quirico e recuperando in totale 305 kg di rifiuti.

L’azienda ha inoltre promosso una sfida ai dipendenti impegnati nelle tre città che prevedeva, per il team che sarebbe riuscito a raccogliere più plastica, un premio speciale: l’adozione di una tartaruga marina salvata da Plastic Free e accolta presso il Centro di Recupero Tartarughe Marine nel Museo di Storia Naturale del Salento (Calimera).

Unisciti al volontariato

Fondazione Francesca Rava

Unisciti al volontariato

Fondazione Francesca Rava

Da oltre 10 anni Fondazione Francesca Rava e Fondazione Snaitech realizzano in partnership progetti a favore dei bambini che vivono in condizioni di disagio in Italia.

Nello specifico l’aiuto della Fondazione Snaitech, nel corso del 2024, si è incentrato sul supporto alle attività sportive dedicate ai minori accolti presso alcune case-famiglia e CAS presenti nei territori delle sedi principali Snaitech (Lombardia, Toscana e Lazio). Nel 2024 è proseguito il programma “UNISCITI al VOLOntariato”, finalizzato a coinvolgere i colleghi e le colleghe di Snaitech in attività di volontariato presso le case-famiglia.

Il progetto si è articolato in 3 appuntamenti in occasione delle festività natalizie, e ha visto il coinvolgimento di 4 comunità supportate dalla onlus a Roma, Milano ed Empoli. I volontari Snaitech hanno avuto l’opportunità di mettersi in gioco in prima persona portando e donando il loro entusiasmo, il loro tempo, lavoro e amicizia e supportando le strutture in numerose attività: dall’organizzazione della festa di Natale fino alla consegna dei regali ai piccoli ospiti delle tre case famiglia.

Piantala!

Più persone creano un cambiamento. Più alberi fanno una foresta.

Piantala!

Più persone creano un cambiamento. Più alberi fanno una foresta.

Fondazione Snaitech ha promosso tre appuntamenti di volontariato aziendale in partnership con Rete Clima, l’ente tecnico attivo in iniziative di sostenibilità ambientale e di decarbonizzazione. In occasione del rinnovo della collaborazione è stata lanciata una nuova edizione della campagna “PIANTALA! Più persone creano un cambiamento. Più alberi fanno una foresta”, con cui Snaitech, attraverso la sua Fondazione, ha invitato dal 2022 i colleghi a prendere parte all’attività di forestazione urbana che ha visto la piantagione di oltre 3.000 nuovi alberi nelle tre regioni italiane in cui l’azienda ha sede, Toscana, Lazio e Lombardia.

Nel 2024 i colleghi e le colleghe Snaitech hanno partecipato a 3 eventi di volontariato dedicati alla tutela della biodiversità, realizzati nei territori delle tre sedi principali del Gruppo, nello specifico: in Lombardia a Nova Milanese, nel Lazio Roma e in Toscana a Castelfiorentino. A seguito della formazione gestita da Rete Clima, i volontari Snaitech sono stati dotati di appositi strumenti per realizzare le seguenti attività: bagnatura di piante giovani per garantirne una crescita sana e vigorosa, creazione e montaggio di bugs hotel, ovvero strutture progettate per ospitare la colonizzazione di insetti e realizzazione di strip fiorite per il sostentamento degli insetti.

“Ho sempre pensato che il volontariato lasci più a chi lo fa che a chi lo riceve. Regalare sorrisi è stata e rimane una delle emozioni più belle da condividere coi colleghi. A marzo con Fondazione Snaitech ho accompagnato gli atleti di Special Olympics Italia in occasione dei XXXV Giochi Nazionali Invernali. Un'esperienza indimenticabile per vivere i valori più belli dello sport: rispetto, passione, inclusione.”

Michele Iozzia

Sports Trader
“È incredibile come il volontariato unisca persone diverse, tutte accomunate dallo stesso obiettivo: lasciare un segno positivo e duraturo. Insieme ai miei colleghi e colleghe abbiamo rimosso 305kg di plastica e rifiuti, insieme si fa la differenza!”

Annalisa Nuzzi

Junior Sales Account Epiqa

Diamo forma al cambiamento

valorizziamo le diversità

Diamo forma al cambiamento

valorizziamo le diversità

Con il progetto “Diamo forma al cambiamento” Snaitech ha realizzato nel 2024 un nuovo percorso di formazione dedicato ai temi della DE&I che ha visto i manager aziendali coinvolti in 3 giorni e mezzo di corso “full-immersion”, con tre obiettivi principali: adattare l’organizzazione del lavoro per dare a tutti le stesse possibilità di esprimersi e di crescere, definire le condizioni per massimizzare le connessioni tra le persone nel lavoro di tutti i giorni e comprendere come meglio affrontare un cambio di paradigma verso l’inclusione delle diversità e una migliore valorizzazione delle differenze.

Iniziative come questa evidenziano l’impegno costante di Snaitech verso lo sviluppo e il mantenimento di un ambiente di lavoro inclusivo e abile nel valorizzare le diversità, un percorso avviato già nel 2021 con l’adesione a Valore D e Parks – Liberi e Uguali e proseguito nel 2022 attraverso la campagna “La consapevolezza prende forma”, con l’obiettivo di sensibilizzare sulle tematiche dell’inclusione per generare una cultura aziendale maggiormente in grado di canalizzare, orientare e accogliere tutte le diversità.

Che Teams! Non restare allo stato bradipo

#DIGITALEBESTIALE

Che Teams! Non Restare allo stato bradipo

#DIGITALEBESTIALE

Nel 2024 è stata lanciata la seconda edizione del corso dedicato alla cultura digitale promosso attraverso la campagna interna “Non restare allo stato bradipo – Che Teams!”, un’iniziativa che ha coinvolto i dipendenti Snaitech in interventi formativi mirati ad aumentare la consapevolezza sui rapidi cambiamenti in atto e potenziare le competenze digitali necessarie per comprendere ed utilizzare in modo efficace i nuovi strumenti disponibili.

Nel corso dell'anno si è tenuto il secondo modulo del progetto dal titolo “Alla scoperta di Teams” (12 edizioni svolte tra febbraio e marzo 2024 con circa 600 partecipanti), focalizzato sull’uso di Office365 e sulle funzionalità di Teams per ottimizzare la collaborazione quotidiana. Il primo webinar, “Costruiamo insieme la Mappa del Cambiamento” (12 edizioni svolte tra novembre e dicembre 2023 con circa 600 partecipanti), ha puntato invece a rafforzare la consapevolezza sui rapidi cambiamenti in atto e a potenziare le competenze chiave per comprendere e utilizzare efficacemente i nuovi strumenti digitali, dalla tecnologia Cloud e IoT all’intelligenza artificiale, evidenziandone l’impatto sui modelli di business.

La campagna di comunicazione interna è stata accompagnata da iniziative di engagement all’interno delle sedi Snaitech che hanno visto il posizionamento di cassette di arance con un invito diretto a tutti i colleghi a fare una ricarica di vitamina C in vista dei corsi.

La governance

Scegliere un sistema di governance non significa solo dare vita a uno schema che permetta di adempiere automaticamente a leggi, regolamenti e prassi. Significa creare una struttura che consenta una efficace dinamica dei flussi con l’obiettivo di gestire in modo efficiente tutti i processi aziendali. Il sistema di governance del Gruppo Snaitech è organizzato secondo schemi tradizionali, nel rispetto delle norme vigenti e si attiene ai più elevati standard del settore. Snaitech considera la gestione responsabile e sostenibile della propria supply chain un fattore fondamentale per il successo della sua strategia, adottando criteri rigorosi che tengono conto di molteplici aspetti per la loro selezione.

  • %

    dipendenti a cui sono state comunicate le politiche e le procedure in materia di anticorruzione
  • +

    ore di formazione sui temi relativo alla compliance

Insieme

continuiamo a crescere

sostenibilmente